La genitorialità: come vivere e affrontare al meglio l’arrivo di un figlio
La nascita di un figlio è considerata uno dei passaggi più importanti della vita di un uomo e di una donna.
Quando si pensa a questo evento la prima immagine che viene in mente è quella di nastri rosa e palloncini azzurri e di un fagottino che ci guarda sorridenti dentro le nostre braccia o che dorme tranquillo nella sua culletta, ma diventare genitori implica sempre un cambiamento, sia a livello individuale che a livello di coppia. Per tale cambiamento, però, non sempre si è sufficientemente preparati, anche a causa di fattori socioeconomici che, spesso, portano a spostare più in là nel tempo tale evento o a programmarlo quasi si trattasse di una scadenza da rispettare. Oppure accade che avviene in modo del tutto inaspettato cogliendoci nella più totale sorpresa e generando il timore di non essere all’altezza del compito da svolgere.
Quando accade ciò ci si può trovare impreparati ad affrontare il nuovo ruolo e le responsabilità ad esso collegate e può succedere di sentire il bisogno di una guida che aiuti a destreggiarsi tra poppate, pappine, pannolini, notti insonni e vita di tutti i giorni.
Il corso si rivolge a singoli e coppie che già hanno un bambino o che sono in attesa del primo figlio o che stanno pensando di diventare genitori.
Lo scopo è quello di seguire tutti gli interessati nel loro percorso alla genitorialità, chiarendo dubbi e offrendo rilevanti spunti di riflessione su cosa significhi diventare padre/madre e su come vivere al meglio questo importante, quanto delicato, passaggio della propria vita per evitare, o imparare a gestire, quei “piccoli inconvenienti” che possono nascondersi dietro questo “mestiere”, affiancando, con un opportuno sostegno psicologico, il genitore qualora ce ne fosse bisogno.
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica da seguire individualmente o con il partner. Possono essere seguite entrambe o una sola delle due.
La parte teorica si focalizza su: analisi delle dinamiche di coppia sia a livello affettivo/sessuale che comunicativo, cambiamento di tali dinamiche con l’arrivo di un figlio, analisi del passaggio dall’essere “diade” ad essere “famiglia”, analisi dell’immaginario materno e paterno prima dell’arrivo del piccolo e suo cambiamento dopo la nascita, sviluppo psico-affettivo del bambino, dinamiche legate all’adozione.
La parte pratica include l’insegnamento di tecniche di rilassamento e di respirazione per la preparazione al parto.
Il corso si articola in 10 incontri teorico/pratici della durata di 2 ore e mezza ciascuno con cadenza settimanale.
Il costo è di 35,00 € a persona per singolo incontro (più IVA) e di 25,00 € (più IVA) a persona per le coppie.
Quota di preiscrizione € 100,00
Occorrente: abbigliamento comodo e non costrittivo e calzini
Modalità di pagamento: bonifico bancario (in un’unica soluzione con pagamento anticipato rispetto all’inizio del corso) o contanti (in due soluzioni: quota di preiscrizione + quota restante)
Per informazioni su costi e modalità di svolgimento: contatti.